
CONCERTO DELLA CANONIZZAZIONE ALLA PRESENZA DI MONS. ENNIO ANTONELLI
Anche per il corrente anno 2017, la Famiglia dei Santubaldari, con l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, della Camera, del Senato, del Presidente del Consiglio dei Ministri, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, della Diocesi di Gubbio e del Comune di Gubbio, ha inserito, nell’ambito delle solenni celebrazioni dell’825° anniversario della canonizzazione di Sant’Ubaldo, un evento di particolare spessore culturale musicale e cioè l’organizzazione dell’ “IX° Concerto della Canonizzazione”, nel giorno di venerdì 3 marzo p.v., alle ore 21,00, presso la Chiesa di San Pietro.
Si tratta di un concerto di musica sacra con il seguente programma:
Johann S.Bach Ciaccona dalla II partita BWV 1004 per violino solo
1685-1750 Stefano Mhanna violino
Franz Schubert “Ave Maria”
1797-1828 David Sotgiu tenore
Giuseppe Verdi “La Vergine degli angeli” dall’opera “La Forza del destino”
1813-1901 Laura Musella soprano
Intervallo: Conferimento del premio a S.E. il Cardinale Ennio Antonelli
Nicolò Paganini “Nel cor più non mi sento”da “La Molinara”
1782-1840 di Giovanni Paisiello per violino solo
Stefano Mhanna violino
Maurice Ravel “Kaddish”
1875-1937 Laura Musella soprano
Alessandro Stradella “Pietà Signore”
1645-1682 David Sotgiu tenore
Giacomo Puccini “Gratias agimus tibi”da “Messa di Gloria”
1818-1893 David Sotgiu tenore
Cesar Franck “Panis Angelicus”
1822-1890 Laura Musella soprano , David Sotgiu tenore
Johann S.Bach Toccata e Fuga in re min. BWV 565 per organo solo
1685-1750 Stefano Mhanna organo
Laura Musella soprano
David Sotgiu tenore
Stefano Mhanna organo e violino
Stefano Ragni pianista e relatore
Nell’occasione, come nelle precedenti edizioni, fra la prima e la seconda parte del concerto, la Famiglia dei Santubaldari procederà alla consegna del premio “Civis, Pater, ac Pontifex Ubalde”, che costituisce particolare riconoscimento ad un personaggio, storico, scrittore, ricercatore, che si è particolarmente contraddistinto per studi su Sant’Ubaldo, Cittadino, Vescovo e Patrono. Quest’anno il premio sarà attribuito a S.E. il Cardinale Ennio Antonelli, presente al concerto. La ragione del premio va ricercata proprio negli scopi, nelle finalità dell’attività della Famiglia dei Santubaldari. Uno degli scopi fondamentali dello statuto del Sodalizio, di fatto operativo sin dai primi anni ’60, lo scopo primario e più importante, è infatti la salvaguardia, l’attuazione e la corretta trasmissione alle giovani generazioni dei valori e dei principi ubaldiani, o, in altri termini, dell’insegnamento di Sant’Ubaldo. Al termine del concerto seguirà un momento conviviale nella taverna di Via Ubaldini.